la Liguria



la Liguria si trova a nord-ovest dell'Italia.
La regione viene considerata suddivisa in due parti:la riviera di levante e la riviera di ponente.
La Liguria ha un clima mite perché le alpi marittime e gli appennini proteggino la regione dai venti freddi.
Il clima mite è adatto all'agricoltura.
Le culture sono specializzate:carciofi,cavoli,pomodori,pesche e albiccocche.
Sviluppata è le pesca.
Non ci sono pianure ma nelle case ci sono i terrazzamenti.
La riviera dei fiori favorisce il turismo.
Il clima mite della Liguria favorisce lo sviluppo di vegetazione tipo ''LA MACHIA MEDITERRANEA''cioè, tantissimi fiori e alberi,sempreverdi,ulivi,lecci,pini,grandi distese di cespugli di rosmarino.
LA CUCINA LIGURE I piatti tipici della Liguria sono il pesto alla Genovese e piatti con il pesce,visto che si pesca moltissimo e con la pesca si possono cucinare tantissime cose.
Ecco un menu'con i piattti tipici:
antipasti Primi piatti secondi piatti prodotti da forno dolci
Focaccette al formaggio Corzetti Coniglio alla genovese con le olive Farinata Pandolce
panissa pansoti conditi con la salsa di noci stoccafisso in umido con patate farinata di zucca biscotti del lagaccio
acciughe in salamoia ravioli sgombro con piselli focaccia alla genovese canestrello o canestrelletto
pomododori secchi minestrone alla Genovese acciughe al forno con patate focaccia col formaggio gobeletti o cobeletti
funghi e verdure sott'olio trenette al pesto o linguine al pesto polpo con patate polpettone di melanzane pinolata della val d'Aveto
troffette o troffie al pesto cappon magro baciocca pattona
mescciua cìuppin torta pasqualina spongata


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A Natale si fa' il presepe Genovesecon i costumi tipici allestiti a Genova.
Sempre a Natale, sopravvive ancora oggi la tradizione di offrire l'agnello da parte dei pastori locali.
La domenica piu' vicina al venti gennaio viene aperta una processione con un grande albero d'alloro.