L'Emilia-Romagna


territorio



L'Emilia-Romagna è una regione che confina con la Liguria,Piemonte,Lombardia,Veneto,mar adriatico Toscana e Marche.La superfice è di 22.123 km2, gli abitanti sono 3.957.265 che si dicono emiliani eromagnoli, ci sono 176 abitanti per km2. Il capoluogo della regione è bologna e le province sono: Forli-Cesena,Ferrara,Modena,Parma,Piacenza,Ravenna,Rimini e Reggio-Emilia. Il 50% della regione è occupata dalla "Pianura Padana" dove scorrono le acque del Po, il più importante fiume italiano,lungo 652 km . Ci sono anche altri fiumi; Reno,Secchia,Panaro,Savio,Taro,Trebbia,Enza,Parma,Santerno,Senio,Lamone,Nure e il Montone. I monti sono 3 ,appartenenti all'appennino Ligure e Tosco-Emiliano. I monti sono:Maggiorasca,cimone, fumaiolo. L'Emilia Romagna ha una forma assomigliante ad un triangolo. L'appennino Tosco-emiliano si estende tra il po,l'appennino ed il mare adriatico. La parte meridionale della regione è quasi interamente ricoperta di montagne e colline. Invece,la parte settentrionale è più pianeggiante.

clima


D'estate fa molto caldo ma puo anche piovere molto forte,invece,d'inverno nevica ,piove grandina e c'è nebbia.

Economia


L'agricoltura emiliana produce; frumento,berbabietole da zucchero,riso ,orzo,vino e frutta,tra cui,peche,susine, ciliege e albiccocche.si allevano e si pescano anguille nella Valle di Comacchio. Poi si allevano anche bovini e suini. L'attività turistica e balneare della riviera romagnola rappresenta una delle più consistenti fonti di ricchezza della regione. in estate le spiagge registrano un' alta presenza di turisti provenienti da tutta l' Europa. ci sono strade ,il porto di cesenatico e di ravenna,aereoporti,porti,e,soprattutto ferrovie.

Monumenti

L'Arco di Augusto dimostra che in Emilia-Romagna ci furono stati i romani,anche il ponte Tiberio,a Rimini,voluto da Augusto;il ponte e ancora percorribile ed è fatto di marmo bianco ,le cinque arcate sono inttervallate da finestrelle. C'è in costruzione il nuovo "Pallacongressi di Rimini". Il castello , a Ferrara,era utilizzato come fortezza e protezione,poi c'è anche una fontana importantissima,la fontana della pigna , a Rimini,la prima fonte di acqua potabile,costruita nel 1543 da "Giovanni Da carrara,però,il tamburo che sostiene la pigna risale all'epoca dei romani. Una risorsa di acqua potabile fino al 1912,sulla fontana della pignasono presenti numerose lapidi commemorative e incisioni,tra queste la più famosa è quella impressa da "Leonardo Da Vinci":"Fassi un' armonia con le diverse cadute d'acqua ,come vedesti alla fonte di Rimini,come vedesti addì 5 d'agosto 1502." Il Castello Di Ferrara eretto nel 300 come torre usato come fonte di difesa per la famiglia Estense,in ultimo divenne palazzo reale ed oggi è simbolo di Ferrara.

Storia

L'Emilia -Romagna ,abitata fin dall'antichità,fu governata dagli etruschi fino al IV secolo a.c.quando sopraggiunsero i Celti. Nel III secolo a.c.,i romani la occuparono e Augusto ne fece la sua ottava regione, con nome di EMILIA. nel V secolo d.c. ,Onorio trasportò la capitale a ravenna. Con l'invasione longobarda(568),la regione fu divisa in 2. Successivamente,con i re caroligni,i ducati longobardi passarono dal governo dei conti a quello dei vescovi-conti ed infine alla chiesa. nel periodo dei comuni,le città furono spesso in lotta tra loro. Durante i conflitti Europei tra il XVII secolall' XVIII secolo,a Parma e a piacenza subentrarono i Borboni. Dopo la pace di Campoformio,L'Emilia e la romagna entrarono a far parte della repub_ lica CISALPINA. Il congresso di Vienna del 1815 restaurò gli equilibri di potere... Fallito il tentativo di unirsi al Piemonte,nel 1848 ,la fusione tra Emilia-Romagna regno d'Italia,avvenne nel 1860.

Ricette

Cotolette alla bolognese: INGREDIENTI -6 cotolette di vitello -uun uovo sbattuto -fette di prosciutto crudo -parmigiano regiano in abbondanza -tartufo bianco affettato -sale e pepe -pan grattato PREPARAZIONE: battere a dovere le cotolette passarle nel pan grattato e poi metterle nell' uovo e ripassarle nel pan grattato per un impanatura consistente.Adesso condirle e friggere fino ad ottenere un colore dorato.Dopo fritte metterle nella teglia unta,cospargerle di parmigiano coprirle con il prciutto e una spolverata di parmigiano .Mettete la teglia coperta in forno e aspettate che il formaggio sia fuso gnocco fritto emiliano INGREDIENTI: 250g di farina bianca ,15g di lievito , 30g di strutto 1 cucchiaio di sale 125cl di acqua tiepida PPREPARAZIONE: setacciate a fontana la farina , fate un incavo nel centro metteteci il sale e lo strutto piu il lievito sciolto nell acqua ,lavorate bene il tutto. lasciate lievitare il tutto in un luogho tiepido per un ora. stendete la pasta con il mattarello o con la macchinetta ,in una sfoglia alta di 3mm tagliatela a rombi e friggete nell'olio bollente,pochi per volta.Sgocciolate gli gnocchi ,gonfi e dorati,e serviteli caldissimi